AGOPUNTURA
& MEDICINA SPORTIVA
L'Agopuntura
risulta molto efficace nella Medicina Sportiva sia nelle patologie acute che in
quelle croniche.
In particolare la sua azione migliora la coordinazione
tra centro e periferia
in tutto l'asse psiconeuroendocrinoimmunologico,
agendo su equilibrio
posturale, trasmissione nervosa e
parametri infiammatori .
I
trattamenti hanno una durata breve e spesso ad effetto immediato senza bisogno
di follow up.
Agopuntura
e traumi sportivi
Come
agisce Diversi atleti infortunati hanno usato con soddisfazione lagopuntura.
Lorganismo risponde infatti allinserimento degli aghi aumentando il
flusso di sangue ossigenato verso larea lesionata, con una conseguente -
e naturale - accelerazione del processo di guarigione.
La prova scientifica Da
uno studio della Johns Hopkins University (Usa) è emerso che - dopo essersi
sottoposti a sessioni di agopuntura di 20 minuti ciascuna, 2 volte la settimana
per 6 settimane -i soggetti affetti da tendinite cronica o artrite accusavano
meno dolore e difficoltà di movimento rispetto a coloro a cui era stato
fatto credere di aver ricevuto il trattamento (gli aghi, in realtà, non
erano mai penetrati nella cute).
Secondo uno studio del 2008 riportato
dalla rivista scientifica Journal of Alternative and Complementary Medicine,
un gruppo di atleti trattati con l'agopuntura per curare crampi muscolari
24 e 48 ore dopo un allenamento al limite delle loro forze, riferivano un significativo
calo dellintensità del dolore rispetto al gruppo di controllo
che non aveva ricevuto il trattamento.
da
Men's Health.it
*
* * L'agopuntura
ha condotto Nibali alla vittoria del Tour de France da
Epoch Time

|
Agopuntura
Sportiva
Festival della Salute 2016
Montecatini
Terme

Intervento
Cecilia
Lucenti
come funziona l'agopuntura nello sport
___________________________________________________________________________________________________________________________
CECILIA
LUCENTI
medico agopuntore
MENS
SANA BASKET dal 2012 al 2014
(Campione
d'Italia 2012 e 2013, finalista 2014)
ROBUR
SIENA CALCIO
dal 2015 e attualmente
LE
TESTIMONIANZE DI
SPORT
& MEDICINA Dossier Aghi&Sport
AGOPUNTURA
IN MEDICINA DELLO SPORT di
Cecilia Lucenti leggi
articolo pdf | | Olos
e Logos Inverno 2015 L'AGOPUNTURA
NELLA MEDICINA SPORTIVA di
Cecilia Lucenti Medicina Integrata
leggi
articolo pdf pag 64 |
CAMPI
DI APPLICAZIONE DELL'AGOPUNTURA NELLO SPORT
DOLORE OSTEOARTICOLARE acuto e cronico
Trova
applicazione nella traumatologia, nel surmenage di tutto l'apparato locomotore,
nelle sindromi post-traumatiche. La sua azione è trofica, oltre che
antalgica e antinfiammatoria,
e favorisce e accelera il recupero completo
INFIAMMAZIONI
acute e croniche
a
carico di COLONNA VERTEBRALE - PICCOLE ARTICOLAZIONI
SPALLA - COLLO ANCA -
GINOCCHIO - CAVIGLIA - PIEDI
PATOLOGIE
DEI LEGAMENTI E DELLE CAPSULE
L'Agopuntura
risulta molto efficace nella distorsione legamentosa favorendo il ripristino del
trofismo tissutale,
favorisce infatti la migrazione di popolazioni cellulari
di riparazione
e il recupero della mobilità fisiologica dei complessi
articolari
TENDINOPATIE
E' elettiva nei disturbi dei tendini
dove consente
una grande efficacia sul dolore e sulla mobilità
CONTRATTURE,
STRAPPI E RIGIDITA'
di singoli muscoli o di gruppi muscolari
FAVORISCE
L'OSSIFICAZIONE
AIUTA
NELLA CORREZIONE DI VIZI POSTURALI
In
corso di trattamento per la correzione di vizi posturali è possibile intervenire
favorendo la riprogrammazione centrale del tono posturale. L'Agopuntura migliora
anche l'integrazione tra informazioni propriocettive, vestibolari e oculomotorie
DISTURBI
della COORDINAZIONE
DISTURBI
dell'ACCOMODAZIONE VISIVA,
VESTIBOLARI e dell'EQUILIBRIO
UTILIZZO
NELLA TONIFICAZIONE
AUMENTO DEL TROFISMO MUSCOLARE
AFFATICAMENTO
E STANCHEZZA (possibile effetto immediato)
DISCRASIE EMATICHE
PATOLOGIE
SISTEMICHE E GENERALI
Le patologie infettive sono spesso
dovute allo stress fisico legato a competizioni e viaggi.
L'agopuntura agisce
migliorando il sistema immunitario e bilanciando le popolazioni leucocitarie.
Trova particolare utilizzo nelle patologie iperacute, acute e croniche del
tratto gastrointestinale (infettive, nausea, diarrea e vomito)
e respiratorio
(infettive, asma, rinite, sinusite), così come nella febbre e nella febbricola